Ospitalità nella Valdelsa medievale
Tornando indietro nel tempo immaginiamoci la Valdelsa come area marginale e zona di frontiera. Il fiume Elsa faceva da linea di confine tra i municipi di Firenze e Fiesole e fra quelli di Volterra e Siena. Per diversi secoli, la più ampia tra le valli meridionali del bacino dell’Arno, non fu attraversata da nessuna delle…
Dalla Francigena a Volterra lungo la Via del Sale
Trekking responsabile con attività di raccolta rifiuti Domenica 6 ottobre 2019 Partenza ore 8.30 Gambassi Terme, Piazza G. di Vittorio. Difficoltà EE Lunghezza: 27 km circa Accompagnamento con guida ambientale Quota d’iscrizione: 10 € Bus da Volterra a Gambassi € 10 (facoltativo) Bus da Prato d’Era a Volterra € 5 (facoltativo) Info e prenotazioni: info@volterratur.it…
Via Francigena: Gambassi Terme punto di arrivo e di partenza
Le tappe che attraversano il territorio di Gambassi Terme, seguendo l’itinerario ufficiale della via Francigena, sono la 30 e la 31. La prima arriva a Gambassi da San Miniato e la seconda prosegue in direzione di San Gimignano. In meno di 40 chilomentri di cammino si toccano tre provincie diverse: Pisa, Firenze e Siena. La…
Le Vie Francigene di Puglia
Per la sua conformazione e posizione strategica, la Puglia ha rappresentato da sempre un crocevia di culture, il punto in cui levante e ponente si fondono e si intrecciano influenzandosi a vicenda. Numerose sono le testimonianze che dipingono la Puglia come luogo di sosta e di transito di pellegrini e crociati in viaggio verso la…
La Via Francigena, un melting-pot di culture nei secoli
La Via Francigena è un nome che racchiude in sé molteplici sfaccettature. Con esso dal punto di vista storico si fa riferimento a un fascio di vie, articolate intorno a una direttrice principale, che nel medioevo collegavano l’Europa settentrionale, Inghilterra, Francia, Germania e Spagna in primis, con Roma e quest’ultima con la Terra Santa, unendo…