Mangiare in Valdelsa
La via Francigena con i suoi traffici aveva dato vita a molte attività ricettive divenute con il tempo vere e proprie professioni. Due di queste, sviluppatesi intorno al XIII secolo, furono Tavernai e Vinattieri. Questa professione che non godette mai di particolare prestigio, anche per l’antico pregiudizio che la buona cucina fosse strettamente legata alla…
Ospitalità nella Valdelsa medievale
Tornando indietro nel tempo immaginiamoci la Valdelsa come area marginale e zona di frontiera. Il fiume Elsa faceva da linea di confine tra i municipi di Firenze e Fiesole e fra quelli di Volterra e Siena. Per diversi secoli, la più ampia tra le valli meridionali del bacino dell’Arno, non fu attraversata da nessuna delle…
Storia della Via Volterrana
PERIODO ETRUSCO Molti storici sono concordi nel ritenere che l’attuale tracciato della Strada Provinciale Volterrana coincida, in massima parte, con la viabilità che, in epoca etrusca, collegava Volterra con Fiesole. Nello specifico, la Valdelsa, cioè l’area in cui ricade un tratto consistente della attuale strada Volterrana, è stato oggetto, nel corso del secolo scorso, di…
Il paesaggio e la vendemmia a Gambassi Terme
La vendemmia è il processo di raccolta dell’uva destinata alla vinificazione. Potremmo parlare per ore e ore della magia della vendemmia, gli odori nelle strade, il lento andare degli agricoltori nelle campagne per trasformare i grappoli d’uva nell’oro rosso di Valdelsa …il vino. Il nostro paesaggio tra mille colori, tende a trasformarsi,…