La via Francigena: camminando su secoli di storia
Quella che oggi conosciamo come Via Francigena era percorsa già prima dell’anno Mille da coloro che dal nord dell’Europa volevano raggiungere Roma. All’epoca del dominio longobardo esisteva già una via che collegava Roma alle zone al di sopra dell’Appennino tosco-emiliano, identicata più avanti come “via di Monte Bardone”. Il passaggio attraverso l’Appennino, denominato “Monte dei…
La via Francigena nella storia di Gambassi Terme
Tra la fine del primo millennio e l’inizio del secondo, la pratica del pellegrinaggio assunse un’importanza crescente. I luoghi santi della Cristianità erano Gerusalemme, Santiago de Compostella e Roma e la Via Francigena rappresentò lo snodo centrale delle grandi vie della fede. Nel 990, dopo essere stato ordinato Arcivescovo di Canterbury da Papa Giovanni XV,…