Ospitalità nella Valdelsa medievale
Tornando indietro nel tempo immaginiamoci la Valdelsa come area marginale e zona di frontiera. Il fiume Elsa faceva da linea di confine tra i municipi di Firenze e Fiesole e fra quelli di Volterra e Siena. Per diversi secoli, la più ampia tra le valli meridionali del bacino dell’Arno, non fu attraversata da nessuna delle…
Via Francigena: Gambassi Terme punto di arrivo e di partenza
Le tappe che attraversano il territorio di Gambassi Terme, seguendo l’itinerario ufficiale della via Francigena, sono la 30 e la 31. La prima arriva a Gambassi da San Miniato e la seconda prosegue in direzione di San Gimignano. In meno di 40 chilomentri di cammino si toccano tre provincie diverse: Pisa, Firenze e Siena. La…
Le Vie Francigene di Puglia
Per la sua conformazione e posizione strategica, la Puglia ha rappresentato da sempre un crocevia di culture, il punto in cui levante e ponente si fondono e si intrecciano influenzandosi a vicenda. Numerose sono le testimonianze che dipingono la Puglia come luogo di sosta e di transito di pellegrini e crociati in viaggio verso la…
Gambassi Terme e il suo paesaggio, tra bellezza e natura incontaminata
Toscana, terra incantevole dei paesaggi. Il “paesaggio” toscano sopratutto se parliamo di quello inerente l’area Gambassina è argomento sterminato e difficile da circoscrivere; anche perché si tratta di un “concetto” che ha subìto una profonda evoluzione nel tempo. È però necessario fornire alcune coordinate fondamentali che potranno essere utili, per introdurre l’argomento e per definire…
Il pellegrinaggio nel medioevo tra leggende e usanze
Diverse erano le vie che usualmente seguivano i viandanti che si recavano ad oriente per arrivare in Terrasanta ed esse partivano da numerosi luoghi dell’Europa continentale. La via Francigena parte da Canterbury, in Inghilterra, e, attraverso la Francia, la Svizzera e l’Italia arriva fino a Roma. Attraverso l’Italia, durante il Medioevo, passavano le maggiori vie…
La via Francigena nella storia di Gambassi Terme
Tra la fine del primo millennio e l’inizio del secondo, la pratica del pellegrinaggio assunse un’importanza crescente. I luoghi santi della Cristianità erano Gerusalemme, Santiago de Compostella e Roma e la Via Francigena rappresentò lo snodo centrale delle grandi vie della fede. Nel 990, dopo essere stato ordinato Arcivescovo di Canterbury da Papa Giovanni XV,…