Ospitalità nella Valdelsa medievale
Tornando indietro nel tempo immaginiamoci la Valdelsa come area marginale e zona di frontiera. Il fiume Elsa faceva da linea di confine tra i municipi di Firenze e Fiesole e fra quelli di Volterra e Siena. Per diversi secoli, la più ampia tra le valli meridionali del bacino dell’Arno, non fu attraversata da nessuna delle…
La via Francigena: camminando su secoli di storia
Quella che oggi conosciamo come Via Francigena era percorsa già prima dell’anno Mille da coloro che dal nord dell’Europa volevano raggiungere Roma. All’epoca del dominio longobardo esisteva già una via che collegava Roma alle zone al di sopra dell’Appennino tosco-emiliano, identicata più avanti come “via di Monte Bardone”. Il passaggio attraverso l’Appennino, denominato “Monte dei…
In cammino. Racconti di viaggio lungo la Via Francigena
La Via Francigena offre un tempo per riflettere, per pensare, per scoprire. Il silenzio è rotto solo dal rumore dei tuoi passi. Arrivare a Roma a piedi per provare l’emozione che provavano i pellegrini, che percorrevano la Via Francigena nel Medioevo o, più laicamente per passeggiare tra i paesaggi più affascinanti, tra le abbazie, resti…
La simbologia del pellegrino nella via Francigena
Nel Medioevo il pellegrino, prima della partenza, veniva “investito” con la benedizione del sacerdote e gli venivano forniti alcuni oggetti utili per il suo lungo viaggio. Fra questi oggetti c’era la bisaccia, ossia un sacchetto di pelle d’animale, il bastone da viaggio, il petaso, ossia un cappello a larghe tese, e un corto mantello, la…