Mangiare in Valdelsa
La via Francigena con i suoi traffici aveva dato vita a molte attività ricettive divenute con il tempo vere e proprie professioni. Due di queste, sviluppatesi intorno al XIII secolo, furono Tavernai e Vinattieri. Questa professione che non godette mai di particolare prestigio, anche per l’antico pregiudizio che la buona cucina fosse strettamente legata alla…
Il pellegrinaggio nel medioevo tra leggende e usanze
Diverse erano le vie che usualmente seguivano i viandanti che si recavano ad oriente per arrivare in Terrasanta ed esse partivano da numerosi luoghi dell’Europa continentale. La via Francigena parte da Canterbury, in Inghilterra, e, attraverso la Francia, la Svizzera e l’Italia arriva fino a Roma. Attraverso l’Italia, durante il Medioevo, passavano le maggiori vie…
La simbologia del pellegrino nella via Francigena
Nel Medioevo il pellegrino, prima della partenza, veniva “investito” con la benedizione del sacerdote e gli venivano forniti alcuni oggetti utili per il suo lungo viaggio. Fra questi oggetti c’era la bisaccia, ossia un sacchetto di pelle d’animale, il bastone da viaggio, il petaso, ossia un cappello a larghe tese, e un corto mantello, la…
La via Francigena nella storia di Gambassi Terme
Tra la fine del primo millennio e l’inizio del secondo, la pratica del pellegrinaggio assunse un’importanza crescente. I luoghi santi della Cristianità erano Gerusalemme, Santiago de Compostella e Roma e la Via Francigena rappresentò lo snodo centrale delle grandi vie della fede. Nel 990, dopo essere stato ordinato Arcivescovo di Canterbury da Papa Giovanni XV,…