La Via Francigena, un melting-pot di culture nei secoli
La Via Francigena è un nome che racchiude in sé molteplici sfaccettature. Con esso dal punto di vista storico si fa riferimento a un fascio di vie, articolate intorno a una direttrice principale, che nel medioevo collegavano l’Europa settentrionale, Inghilterra, Francia, Germania e Spagna in primis, con Roma e quest’ultima con la Terra Santa, unendo…
Il centro storico di Gambassi Terme un viaggio tra storia e colori
Visitare il centro storico di Gambassi significa tuffarsi in un viaggio fatto di eventi e immagini gelosamente custodite nei nostri ricordi. Strade strette, ripide e a scomparsa come voler sottolineare l’importanza di tale centro strategico importante in tutta la Val d’elsa. Una grande cura di tutto tra recenti restauri e gli abitanti…
Maurizio, il barbiere eremita di Gambassi Terme e le sue “grotte”
Barbiere e sarto del paese detto l’eremita Maurizio Becherini nel 1918, si rifugiò nella forra e iniziò a costruire una cappellina sopra una roccia, arricchendo l’ambiente intorno a lui con simboli cristiani, immagini fatte in argilla, edicole, e statue di gesso, cemento armato e pietra, collegate tra loro da semplici scalette. Maurizio ha realizzato…
Il pellegrinaggio nel medioevo tra leggende e usanze
Diverse erano le vie che usualmente seguivano i viandanti che si recavano ad oriente per arrivare in Terrasanta ed esse partivano da numerosi luoghi dell’Europa continentale. La via Francigena parte da Canterbury, in Inghilterra, e, attraverso la Francia, la Svizzera e l’Italia arriva fino a Roma. Attraverso l’Italia, durante il Medioevo, passavano le maggiori vie…
L’ulivo e l’oro verde di Toscana
Tu, placido, pallido ulivo, non dare a noi nulla; ma resta! ma cresci. sicuro e tardivo, nel tempo che tace! ma nutri il lumino soletto che, dopo, ci brilli sul letto dell’ultima pace!” Il sommo Giovanni Pascoli in questo si approcciava a vantare e lodare una pianta definita sacra da tempo immemorabile. L’ulivo…
La ginestra e le sue “onde” gialle in toscana
“…odorata ginestra Contenta dei deserti. Anco ti vidi de’ tuoi steli abbellir l’erme contrade..” Con queste parole il sommo Leopardi ci raccontava di questo fiore la cui bellezza inebriava di emozioni e profumi. Il colore giallo bruno e splendente di questa bella pianta viene riportato nelle cronache del naturalista latino Plinio, sulla presenza di…
Il cipresso e la sua impronta nella storia toscana
In Toscana il cipresso assume un ruolo insostituibile nella specificità del territorio, profondamente legato alla vita e al lavoro della sua gente. Il cipresso (Cupressus sempervirens L.), è originario del Mediterraneo orientale, Etruschi e Romani lo diffusero in Italia centrale per interesse ornamentale, come simbolo religioso e per la qualità del suo pregiato…