La Via Francigena, un melting-pot di culture nei secoli
La Via Francigena è un nome che racchiude in sé molteplici sfaccettature. Con esso dal punto di vista storico si fa riferimento a un fascio di vie, articolate intorno a una direttrice principale, che nel medioevo collegavano l’Europa settentrionale, Inghilterra, Francia, Germania e Spagna in primis, con Roma e quest’ultima con la Terra Santa, unendo…
La via Francigena: camminando su secoli di storia
Quella che oggi conosciamo come Via Francigena era percorsa già prima dell’anno Mille da coloro che dal nord dell’Europa volevano raggiungere Roma. All’epoca del dominio longobardo esisteva già una via che collegava Roma alle zone al di sopra dell’Appennino tosco-emiliano, identicata più avanti come “via di Monte Bardone”. Il passaggio attraverso l’Appennino, denominato “Monte dei…
Ultimi giorni di festa tra le contrade nella città di Gambassi Terme in attesa dell’assegnazione dell’ambito Palio 2018. Volge al termine la settimana del Palio dopo le ultime gare dei giorni precedenti tra gli abitanti (contradaioli) dei quartieri della città. Il palio oramai alla quattordicesima edizione continua ad entusiasmare tutto il circondario tra colori,…
Classica 2018 “Pomeriggi musicali a San Vivaldo”
Quartetto Clara
Chiara Morandi, Marian Elleman violini
Chiara Foletto viola
Veronica Lapiccirella violoncello
musiche di M.L. Sirmen, F.Mendelssohn, R. Clarke
Classica 2018 “I Concerti alla pieve di Santa Maria a Chianni”
ENSEMBLE DI FIATI DELL’ORT
musiche di Stravinskij, Mozart
La via Francigena nella storia di Gambassi Terme
Tra la fine del primo millennio e l’inizio del secondo, la pratica del pellegrinaggio assunse un’importanza crescente. I luoghi santi della Cristianità erano Gerusalemme, Santiago de Compostella e Roma e la Via Francigena rappresentò lo snodo centrale delle grandi vie della fede. Nel 990, dopo essere stato ordinato Arcivescovo di Canterbury da Papa Giovanni XV,…
Classica 2018 “I Concerti alla pieve di Santa Maria a Chianni”
TRIO D’ARCHI DI FIRENZE
Patrizia Bettotti violino
Pier Paolo Ricci viola
Lucio Labella Danzi violoncello
musiche di Boccadoro, Beethoven, Brahms
Il cipresso e la sua impronta nella storia toscana
In Toscana il cipresso assume un ruolo insostituibile nella specificità del territorio, profondamente legato alla vita e al lavoro della sua gente. Il cipresso (Cupressus sempervirens L.), è originario del Mediterraneo orientale, Etruschi e Romani lo diffusero in Italia centrale per interesse ornamentale, come simbolo religioso e per la qualità del suo pregiato…