Agosto a Gambassi Terme, mese del Palio
La contrada non rappresenta un quartiere vero e proprio, non ci sono punti di riferimento, come può essere un circolo, ma si tratta di un gruppo di frazioni, in cui esiste uno spirito di gruppo e di sacrificio. Negli anni le contrade raccolgono intorno a loro sempre più gente, tutti danno qualcosa identificandosi come popolo…
In cammino. Racconti di viaggio lungo la Via Francigena
La Via Francigena offre un tempo per riflettere, per pensare, per scoprire. Il silenzio è rotto solo dal rumore dei tuoi passi. Arrivare a Roma a piedi per provare l’emozione che provavano i pellegrini, che percorrevano la Via Francigena nel Medioevo o, più laicamente per passeggiare tra i paesaggi più affascinanti, tra le abbazie, resti…
Il pellegrinaggio nel medioevo tra leggende e usanze
Diverse erano le vie che usualmente seguivano i viandanti che si recavano ad oriente per arrivare in Terrasanta ed esse partivano da numerosi luoghi dell’Europa continentale. La via Francigena parte da Canterbury, in Inghilterra, e, attraverso la Francia, la Svizzera e l’Italia arriva fino a Roma. Attraverso l’Italia, durante il Medioevo, passavano le maggiori vie…
La simbologia del pellegrino nella via Francigena
Nel Medioevo il pellegrino, prima della partenza, veniva “investito” con la benedizione del sacerdote e gli venivano forniti alcuni oggetti utili per il suo lungo viaggio. Fra questi oggetti c’era la bisaccia, ossia un sacchetto di pelle d’animale, il bastone da viaggio, il petaso, ossia un cappello a larghe tese, e un corto mantello, la…
La via Francigena nella storia di Gambassi Terme
Tra la fine del primo millennio e l’inizio del secondo, la pratica del pellegrinaggio assunse un’importanza crescente. I luoghi santi della Cristianità erano Gerusalemme, Santiago de Compostella e Roma e la Via Francigena rappresentò lo snodo centrale delle grandi vie della fede. Nel 990, dopo essere stato ordinato Arcivescovo di Canterbury da Papa Giovanni XV,…
Escursioni nel territorio di Gambassi Terme
ITINERARIO 1 – Giornata Intera Percorso ad anello Km 11,700 – difficoltà medio/bassa – adatto anche a famiglie con bambini di età superiore a 12 anni Guida GAE – Guida Ambientale Escursionistica che ci mostrerà oltre ai punti panoramici : Sorgente Ipotermale il Bagno – Affioramento carbonifero di Torri di Iano – Ex miniera di…
L’ulivo e l’oro verde di Toscana
Tu, placido, pallido ulivo, non dare a noi nulla; ma resta! ma cresci. sicuro e tardivo, nel tempo che tace! ma nutri il lumino soletto che, dopo, ci brilli sul letto dell’ultima pace!” Il sommo Giovanni Pascoli in questo si approcciava a vantare e lodare una pianta definita sacra da tempo immemorabile. L’ulivo…
L’Erba di San Giovanni nel territorio Gambassino
L’iperico, è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Clusiaceae e al genere Hypericum. Fa parte della medicina tradizionale per via delle sue proprietà fitoterapeutiche, in particolare quelle antidepressive e antivirali. Notrevole presenza di questo fiore nel territorio di Gambasi Terme e Volterra, sin dall’antichità. L’Iperico è una erba nota fin dall’antichità; in…
Il festival di Fantàsia a Gambassi Terme dal 23 al 24 Giugno
Meno di 24 ore alla terza edizione di “Fantàsia”, il festival dedicato ai bambini e alle famiglie che prenderà vita Sabato 23 e Domenica 24 Giugno a Gambassi Terme, dalle ore 17.00 fino alle 23.00. Fantàsia nella sua terza edizione affronta il tema del coraggio e della trasformazione mettersi in gioco. L’iniziativa, è stata…
La ginestra e le sue “onde” gialle in toscana
“…odorata ginestra Contenta dei deserti. Anco ti vidi de’ tuoi steli abbellir l’erme contrade..” Con queste parole il sommo Leopardi ci raccontava di questo fiore la cui bellezza inebriava di emozioni e profumi. Il colore giallo bruno e splendente di questa bella pianta viene riportato nelle cronache del naturalista latino Plinio, sulla presenza di…