Giovanni Gonnelli il “Cieco” di Gambassi
Il 4 aprile del 1603, Gambassi Terme da i natali a Giovanni Gonnelli (Gambassi, 1603 – Roma, 1656), artista destinato a diventare uno dei più singolari scultori del Seicento. Il padre, Dionigi, di professione fa il bicchieraio, ovvero, più semplicemente, lavora il vetro: in questa zona della Toscana i vetrai sono noti, per metonimia, proprio…
Verso le grotte di Maurizio
A pochi chilometri dal centro di Gambassi Terme, tra boschi e acqua corrente, si cela la cosiddetta Grotta di Maurizio. L’eremita dal quale prende il nome, ormai famoso nei territori limitrofi, lo scelse come luogo di ritiro a partire dagli anni ’20 del secolo scorso. Quel che ne rimane oggi è davvero poco rispetto a…
Mangiare in Valdelsa
La via Francigena con i suoi traffici aveva dato vita a molte attività ricettive divenute con il tempo vere e proprie professioni. Due di queste, sviluppatesi intorno al XIII secolo, furono Tavernai e Vinattieri. Questa professione che non godette mai di particolare prestigio, anche per l’antico pregiudizio che la buona cucina fosse strettamente legata alla…
Ospitalità nella Valdelsa medievale
Tornando indietro nel tempo immaginiamoci la Valdelsa come area marginale e zona di frontiera. Il fiume Elsa faceva da linea di confine tra i municipi di Firenze e Fiesole e fra quelli di Volterra e Siena. Per diversi secoli, la più ampia tra le valli meridionali del bacino dell’Arno, non fu attraversata da nessuna delle…
Storia della Via Volterrana
PERIODO ETRUSCO Molti storici sono concordi nel ritenere che l’attuale tracciato della Strada Provinciale Volterrana coincida, in massima parte, con la viabilità che, in epoca etrusca, collegava Volterra con Fiesole. Nello specifico, la Valdelsa, cioè l’area in cui ricade un tratto consistente della attuale strada Volterrana, è stato oggetto, nel corso del secolo scorso, di…
Via Francigena: Gambassi Terme punto di arrivo e di partenza
Le tappe che attraversano il territorio di Gambassi Terme, seguendo l’itinerario ufficiale della via Francigena, sono la 30 e la 31. La prima arriva a Gambassi da San Miniato e la seconda prosegue in direzione di San Gimignano. In meno di 40 chilomentri di cammino si toccano tre provincie diverse: Pisa, Firenze e Siena. La…
Le Vie Francigene di Puglia
Per la sua conformazione e posizione strategica, la Puglia ha rappresentato da sempre un crocevia di culture, il punto in cui levante e ponente si fondono e si intrecciano influenzandosi a vicenda. Numerose sono le testimonianze che dipingono la Puglia come luogo di sosta e di transito di pellegrini e crociati in viaggio verso la…
La Via Francigena, un melting-pot di culture nei secoli
La Via Francigena è un nome che racchiude in sé molteplici sfaccettature. Con esso dal punto di vista storico si fa riferimento a un fascio di vie, articolate intorno a una direttrice principale, che nel medioevo collegavano l’Europa settentrionale, Inghilterra, Francia, Germania e Spagna in primis, con Roma e quest’ultima con la Terra Santa, unendo…
La via Francigena: camminando su secoli di storia
Quella che oggi conosciamo come Via Francigena era percorsa già prima dell’anno Mille da coloro che dal nord dell’Europa volevano raggiungere Roma. All’epoca del dominio longobardo esisteva già una via che collegava Roma alle zone al di sopra dell’Appennino tosco-emiliano, identicata più avanti come “via di Monte Bardone”. Il passaggio attraverso l’Appennino, denominato “Monte dei…
La pieve di Santa Maria Assunta a Chianni
La pieve di Santa Maria a Chianni rappresenta uno dei monumenti più significativi dell’edilizia romanica in Valdelsa. Situata sulle colline a nord-est di Gambassi Terme, alla sinistra del fiume Elsa si trovava su un importante nodo viario, là dove l’antica Via Volterrana “Nord” s’intersecava con la primitiva Via Francigena o Romea. Le prime notizie sulla…